Tra le varie isole nell’Oceano Indiano ero davvero incuriosita di vedere di persona le Seychelles, perché sono davvero iconiche nel mondo con i suoi massi granitici e per essere una delle mete più richieste per i viaggi di nozze ed anniversari.
Questa destinazione è consigliata a viaggiatori ben precisi, ovvero amanti del trekking, esplorazione, spiagge incontaminate da scoprire in macchina sulle isole di Mahè-Praslin oppure in bici a La digue.
Non solo per coppie, anche per famiglie ma molto dinamiche che amano sentirsi esploratori, che amano stupirsi di fronte allo spettacolo della natura con la possibilità di alternare le proprie giornate tra mille attività.
E’ cosi versatile come isola che si possono realizzare anche escursioni giornaliere in barca, dove vi porteranno a scoprire parchi marini in isolotti lontani dalla costa, praticando anche snorkeling.
Per gli appassionati di trekking, in collaborazione con l’Ente del Turismo delle Seychelles, posso proporvi un itinerario che unisce trekking, foresta fino a spiagge paradisiache.
Infatti, durante la mia ispezione lo scorso dicembre, ho scoperto che ci sono diversi sentieri facili, spiagge nascoste ma con una guida ambientale esperta italiana sempre presente.
LE 4 ISOLE DA VISITARE
Ecco le quattro isole granitiche che ho esplorato dalle caratteristiche uniche:
1.Silohuette: davvero suggestiva, diversa da tutte le isole abitate delle Seychelles in quanto non ci sono strade, niente auto, solo alcuni sentieri che potrai fare durante il tuo soggiorno. Un tempo era di una famiglia belga benestante, di cui potrete visitare anche la loro casa in stile coloniale al piano superiore mentre in quello inferiore troverete un ristorante.
L’unico resort presente sull’isola è Seychelles Labriz Resort & Spa 5 stelle
Consiglio almeno due notti almeno, per ottimizzare i costi di trasferimenti in barca o in elicottero privato, ma è assolutamente da fare questa tappa.
Scoprirete anche antiche leggende dell’avventure dei pirati, un tesoro nascosto sull’isola in cui oggi nessuno è riuscito a trovare, passeggiate all’interno in cui è parco nazionale: una città magica tutta da scoprire!
2.Praslin:il paradiso per gli escursionisti della magica Vallée de Mai. Vi piacerà il sentirsi circondati tra la vegetazione fitta e anche se è una tappa super richiesta dal turismo, è riuscita a mantenere il proprio fascino.
Apprezzerete molto la tranquillità e il fatto che sia pulita e poco affollata.
Durante il vostro soggiorno vi consiglierò il noleggio in macchina, davvero fondamentale per vedere panorami unici: spiagge di sabbia fine, giungle, palme e cascate.
Guidando in autonomia all’inglese, scoprirete la costa nord-est in cui ci sono ampie barriere corallina come Anse Lazio e Anse Georgette.
Con il mio supporto, vi consiglierò anche centri diving professionali e dove praticare snorkeling nella zona di Cote d’Or.
Organizzerò per voi gli spostamenti interni, dall’isola principale Mahè-Praslin, che potete raggiungere con un volo interno di 15 minuti o traghetto in un’ora.
Molto suggestivo sicuramente scegliere la tratta più breve, vedendo le sue isole dall’alto con i suoi colori intensi che spaziano dal blu al verde fino ad un intenso azzurro.
3.La Digue: l’isola più autentica delle Seychelles, vi saprà stupire per il suo effetto wild.
Arriverete in quest’isola con il traghetto da Praslin in solo 15 minuti e al porto vi prenoterò il noleggio della vostra bici, in quanto non ci sono taxi sull’isola.
Vi piacerà perdervi tra le sue stradine in cui vi sposterete solo a piedi o in bicicletta tra le sue tartarughe giganti e le spiagge appartate.
Non vi aspettate di trovare il lusso qui in quanto la maggior parte degli alloggi sull’isola è molto semplice da boutique hotel, solo piccoli alberghi o guest house da noi verificate e in regola: l’unico resort di “comfort” direi che è Le Domaine de L’Orangeraie Resort & Spa.
E un’isola molta attiva, dove troverete chioschetti sulla spiaggia e anche le persone del posto desiderano mantenere la sua autenticità nel corso del tempo.
Vi lascio un link di un video Youtube in cui potrete immergervi nell’atmosfera:https://www.youtube.com/watch?v=VB9EIZm-Oj0&t=8s
4.Mahé è l’isola principale in cui arriverete la prima notte e il mio consiglio è quello di trascorrere massimo due-tre notti prima di rientrare in Italia.
Potete dedicare una mezza giornata alla sua vivace capitale Victoria, tempio induista e vedere il piccolo big bang.
Qui potete apprezzare le spiagge più lunghe, come quella conosciuta la Beau Vallon, nel nord-ovest di Mahé.
Essendo una capitale, a Mahè si concentra la maggior parte del turismo, vita commerciale, ampia scelta di ristoranti e negozi.
Se preferite un po’ di pace vi consiglierò la parte sud dell’isola, dove avrete un ambiente più tranquillo.
Anche qui il noleggio auto è fondamentale.
TIPS UTILI
-Viaggio molto dinamico con diversi spostamenti interni tra traghetti e volo interno.
-Ideale per coppie e famiglie che si adattano facilmente. Non c’è mini club (solo in alcuni hotel a Mahè).
-Noleggio auto obbligatorio a Mahè e Praslin.
-Non è indispensabile cambiare i soldi in valuta locale, ma solo per le mance.
-Guida all’inglese, si parla inglese e francese.
– Hotel semplici da quelli basici a hotel di lusso, guest house da noi verificate.
– Non c’è la pensione completa solo prima colazione o mezza pensione. Consiglio la mezza pensione perché fuori a cena può costarvi intorno ai 40-60 euro a persona, dato che la maggior parte dei prodotti viene importato anche dal Sud Africa.
– Non esiste vita notturna: le giornate iniziano molto presto e i negozi chiudono a metà pomeriggio.
La domenica tutto chiuso.
Dopo questo viaggio, perché non proseguire verso Dubai?
A breve vi racconterò la mia avventura anche a Dubai…ma se volete partire intanto per le Seychelles, contattatemi per un preventivo!
Giulia Agazzi