Viaggio in Giappone: ecco a voi le curiosità su questo fantastico Paese e consigli utili per avere un’esperienza da vero local!
Per viverlo davvero in modo autentico e consapevole, è importante conoscere la cultura giapponese:
dalle usanze quotidiane come il rispetto delle regole nei templi, le cerimonie del tè, le tradizioni legate ai
bagni onsen, fino all’etichetta nei ristoranti e ai piccoli gesti di cortesia che rendono unico questo paese.
Se partirai in un viaggio individuale o viaggio organizzato in gruppo con guida, ti chiederò di adottare un
comportamento rispettoso verso i giapponesi, una popolazione molto sensibile: ecco una piccola guida utile da seguire.
– Mezzi pubblici:
Il treno è il mezzo più usato e noterai il rigore nel rispettare la fila. Bus e tram sono silenziosi: è
importante moderare il tono della voce e tenere il telefono in modalità silenziosa, evitando chiamate o
videochiamate.
– Cibo e fumo:
Non si mangia per strada: meglio trovare un luogo tranquillo. Se sei un fumatore, non potrai farlo
ovunque, ma ci sono apposite smoking area anche in hotel.
–Tradizioni e gesti quotidiani:
In Giappone, anche se la tecnologia è ovunque, le tradizioni sono forti: l’inchino è un gesto di rispetto, e
le effusioni pubbliche come abbracci non sono comuni. Ti sorprenderà anche l’uso di ciabattine diverse
per ogni ambiente, dal bagno pubblico al tempio, fino ai ristoranti. Dovrai togliere sempre le scarpe nei
ristoranti e templi.
– Piccole curiosità:
Non ci sono cestini né molte panchine in giro: capita spesso di tornare a casa con i rifiuti. Durante uno
shopping, ad esempio, per provare una maglietta senza sporcarla di trucco, ti faranno mettere un
sacchetto sopra la testa! Piccoli dettagli che raccontano la bellezza,attenzione e e la particolarità del
Giappone.
Come comportardi all’interno dei bagni onsen
-Onsen è la loro “spa” che si trovano nei Ryokan (case tipiche giapponesi” nei pressi delle alpi
giapponesi.
Questo momento per i giapponesi è intimo, in quanto è uno spazio per se stessi però ci sono
regole molto precise tra cui: si entra nudi divisi tra donne-uomini, lavarsi da seduti prima di
entrare nelle vasche. E’ vietato parlare a voce alta, usare cellulari o scattare foto e l’accesso a
persone con tatuaggi potrebbe essere negato per ragioni culturali, in quanto riconducibile alla
mafia giapponese.
Cosa Portare e Come Vestirsi in Giappone
Per affrontare al meglio un viaggio in Giappone, consiglio di viaggiare leggeri e portare con sé solo il
minimo indispensabile. Scarpe comode e abbigliamento a strati sono fondamentali per adattarsi ai
diversi spostamenti e alle variazioni climatiche.
Meglio evitare le valigie rigide da stiva, che risultano poco pratiche sui treni e negli spostamenti
frequenti. L’ideale è optare per uno zaino da trekking (50-60-70 litri), molto più comodo e
maneggevole per muoversi agevolmente.
Sui treni Shinkansen è obbligatorio spedire le valigie da stiva che superano i 160 cm di dimensioni
complessive, in particolare durante le notti trascorse nelle Alpi giapponesi o al Monte Koya.
Nei viaggi che organizzo, questo servizio di spedizione bagagli è già incluso nel pacchetto, così non
dovrete preoccuparvi di compilare moduli o perdere tempo in loco: penserete solo a godervi il viaggio.
È bene ricordare che si tratta di un servizio fornito da partner locali e che non tutti gli hotel aderiscono a
questa modalità.
È importante, già in fase di conferma del viaggio, prevedere il blocco valutario per la differenza Euro-
Yen, così da evitare spiacevoli adeguamenti al momento del saldo del viaggio.
Consigli router, esim, google traduttore, google maps e link utili treni in Giappone
Molti di voi mi chiedono come organizzarsi per la rete dati in Giappone , infatti è fondamentale la connessione
per orientarsi con i treni tramite Google masp o link come https://japantravel.navitime.com/en/area/jp/route/
e tradurre i menu dei ristoranti che sono solo in giapponese, quindi serve il google translator tramite la fotocamera.
Potete scegliere una esim virtuale (sempre che il vostro cellulare sia compatibile), ma molto
spesso in termini di costi conviene anche il router che troverete in hotel al vostro arrivo.
Al termine del viaggio il router sarà da spedire nella cassetta della posta o riconsegnarlo nell’ultimo
hotel.
Quali vaccini, farmaci, documenti di viaggio sono consigliati per un viaggio in Giappone?
In gGappone non sono obbligatori dei vaccini e ci sono delle limitazioni per i farmaci e non tutti sono
consentiti . Per sicurezza verificare il sito istituzionale http://www.viaggiaresicuri.it oppure indirizzo del
Consolato giapponese https://www.milano.it.embjapan.go.jp/itpr_it/entrare_in_giappone.html#entrareingiappone
Esperienze da vivere in Giappone consigliate
– Noleggio Kimono tra le vie
– Vestizione
– Cerimonia del te in privato a Kyoto in Kimono
– Corso di calligrafia giapponese
– Incontrare un samurai
– Dormire in un’antica casa giapponese Ryokan e onsen
Invece per i consigli culinari, se fidelizzerai con me, avrai un pdf con elenco dei ristoranti più consigliati!
Ti ho fatto venire voglia di partire? Contattami per una consulenza!