Se volete andare per la prima volta in Giappone, ecco una guida pratica di come organizzare il viaggio e come muoversi: iniziamo!
Quando andare in Giappone
Il Giappone è una meta che si può visitare in ogni periodo dell’anno: ogni stagione ha un fascino speciale, dall’autunno alla primavera e ovunque si venga accolti con la gentilezza tipica del popolo giapponese.
Personalmente consiglio di partire tra marzo e metà giugno: il clima è piacevole e permette di godersi al meglio il viaggio. Al contrario, l’estate (luglio-agosto) è da evitare per via dell’umidità molto alta, che può arrivare all’80-90%, mentre l’autunno è una stagione splendida, ideale per scoprire il Paese.
In particolare, i primi di marzo fino al 20 del mese sono perfetti per evitare la grande folla che si raduna durante la fioritura dei ciliegi. Se si deve scegliere tra la fioritura primaverile e il foliage autunnale (dal 15 ottobre al 20 novembre), io consiglio quest’ultimo: i colori caldi dal rosso all’arancio, in contrasto con i templi e i giardini, creano un’atmosfera davvero suggestiva.
Il periodo foliage-fioritura i prezzi sono abbastanza cari più del solito e dato over turismo sarà sempre più expensive il viaggio in Giappone.
Come organizzarsi per un viaggio in Giappone e come ci si sposta all’interno
Un viaggio in Giappone è consigliato soprattutto a viaggiatori dinamici, perché durante la giornata si cammina davvero molto!
Sconsiglio chi ha difficoltà di macinare km ogni giorno, mentre per chi ha bimbi piccoli in carrozzina, il Giappone è davvero attrezzato e non c’è problema potete portare con voi il passeggino sui vari treni.
Gli spostamenti avvengono principalmente grazie all’efficiente rete di trasporti: treni ad alta velocità Shinkansen, metropolitane e autobus sempre in orario!
Per quanto riguarda gli Shinkansen, sulle tratte principali è necessario riservare i posti a sedere: la prenotazione si effettua facilmente alle macchinette automatiche presenti nelle stazioni della linea JR (Japan Rail).
Come è organizzato il viaggio con il mio supporto locale?
Durante la consulenza (che potete prenotare scrivendomi nel form o inviandomi una email) disegneremo insieme l’itinerario in base alle vostre priorità e capiremo se siete viaggiatori che preferiscono un’esperienza in semi-libertà, oppure se vi sentite più a vostro agio in un gruppo con guida fissa.
Il viaggio in semi-libertà, che propongo spesso, è perfetto per viaggiatori “smart”: avrete una road map con le notti già definite in tappe ben precise, ma sarete voi a decidere come arricchire la giornata con visite, esperienze e attività secondo i vostri interessi.
Per questa tipologia di viaggio, oltre alla pianificazione delle tappe, sono inclusi i singoli biglietti dei treni in base alle città in cui pernotterete. Non includo mai il Japan Rail Pass, perché nella maggior parte dei casi non risulta conveniente rispetto ai biglietti singoli.
Troverete nei viaggi in semi libertà i biglietti per le singole tratte che possono essere acquistate solo da agenzie-tour operator autorizzati locali come:
– nei treni in alta velocità con posti preassegnati a un orario da noi stabilito (Takyama/Tokyo, Kanazawa/Kyoto ecc)
– Kyoto City pass 1 day (bus a Kyoto attivabili quando volete entro 24 ore)
– Nara city pass 1 day (lo spostamento ferroviario per visitare in giornata il santuario di Nara)
– Kansai area pass 5 gg se Include treni JR per un’area più ampia, che comprende Kyoto, Osaka, Himeji, Kobe, Nara, Wakayama, ma anche aree come Tottori, Okayama e il lago Biwa.
– Kansai/Hiroshima pass 7 gg è un pass ferroviario regionale JR valido per 5 giorni consecutivi, non 7, che consente viaggi illimitati su treni JR nell’area del Kansai e a Hiroshima, incluso lo Shinkansen e il traghetto per Miyajima.
–Suica-pasmo è una card in cui si utilizza per le metro in Giappone, acquistare le bibite nei distributori automatici e troverai circa 3000 mila yen. Potrai ricaricarla nelle macchinette in stazione Jr .
– Monte koya pass se nel vostro viaggio includiamo anche una notte in uno Shukubo per vivere l’esperienza con i monaci buddististi . Questo pass è conosciuto come Koyasan World Heritage della Nankai Railway è un pass ferroviario che offre un viaggio di andata e ritorno al Monte Koya con la Nankai Railway, viaggi illimitati sugli autobus sul Monte Koya e ingressi scontati ad attrazioni turistiche selezionate per un massimo di due giorni consecutivi.
Il viaggio in semi-libertà saranno inclusi soltanto i pass o i biglietti ferroviari necessari per gli spostamenti principali, in base alle tappe stabilite. Trattandosi di un viaggio strutturato ma allo stesso tempo libero, eventuali escursioni o tratte extra che sceglierete sul posto saranno a carico vostro e i relativi biglietti potranno essere acquistati direttamente all’arrivo.
Poiché muoversi in Giappone non è immediato, al vostro arrivo è previsto un assistente parlante italiano che resterà con voi per 2-3 ore: vi accompagnerà dall’aeroporto all’hotel e vi mostrerà come attivare i vari pass già acquistati per voi.
Su richiesta, è possibile aggiungere accompagnatori giornalieri in lingua italiana o inglese ( a partire da 180 euro), oppure guide giapponesi per un tour privato (a partire da 360 euro al giorno, esclusi pranzi e spese extra).
Durante tutto il viaggio, inoltre, avrete a disposizione un servizio di assistenza in italiano via WhatsApp: io e i miei contatti locali in Giappone saremo disponibili in caso di vere emergenze, tenendo conto del fuso orario.
Per chi preferisce sentirsi più sicuro e seguito durante tutto il soggiorno, è possibile optare per un viaggio di gruppo organizzato. In questo caso sarete accompagnati da una guida giapponese dall’inizio alla fine del tour.
Si tratta però di un’esperienza che richiede un budget più elevato: il costo medio si aggira intorno ai 6.000 € a persona in camera condivisa.
Quanti giorni dedicare per un viaggio in Giappone
Per un primo viaggio in Giappone consiglio almeno minimo 9 notti come itinerario che consiglio “Le perle Giapponesi” con tappe essenziali tra cui Kyoto/Kanazawa/Takayama in Ryokan/Nikko/Tokyo.
Oppure con 13 notti se preferite un esperienza mistica aggiungere la notte in un monastero Shukubo (bagni in comune) oltre che osaka/Hiroshima o notte in Ryokan sull’isola di Miyashima/alpi giapponesi/Hakone/Tokyo.
Per chi avesse più tempo o è al secondo viaggio consiglio la Valle di Kiso facendo una camminata sulla Nakasendō, tra i villaggi preservati di Magome e Tsumago, per vivere l’atmosfera del Giappone Edo.
Quanto costa un viaggio in media in Giappone
Dipende anche dal periodo che scegliete, evitando alta stagione come fioritura(fine marzo-aprile/agosto/foliage), serve almeno da 4500 euro a persona con volo per un viaggio in semi libertà min 13 notti. Bisogna bloccare i voli almeno 9 mesi prima in quanto il costo volo per un viaggio in Giappone può costare da min 800 a 1500 in tariffa economy a persona.
Questo varia anche dalla tipologia di servizi aggiuntivi come le guide private italiano, experience facoltative.
Vi è venuta voglia di partire? Se volete una mia consulenza, contattatemi!
PS: non perdete l’articolo della prossima settimana in cui vi svelo curiosità e tips utili per il viaggio in Giappone:)